Passa ai contenuti principali

Richard Ginori presenta il ricettario creato con la Scuola Internazionale di Cucina Italiana


Disponibile da un paio di giorni The CookBook, l’inedito ricettario che Richard Ginori in collaborazione con ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), è scaricabile sul sito della maison fiorentina: www.richardginori1735.com

The CookBook prevede 7 ricette ispirate dalla nuova collezione Aria, la proposta tableware Richard Ginori con una spiccata vocazione modulare sintesi di movimento, leggerezza e innovazione, ed è creato per dare preziosi suggerimenti di utilizzo e versatilità della collezione. Le ricette sviluppate dagli Chef Bruno Ruffini, Fulvio Vailati Canta ed Enrico Nativi, utilizzano prodotti stagionali. Ognuna di queste ricette è espressione armonica della filosofia degli chef: una costante ricerca di equilibrio tra materia prima, forma e gusto. 

The CookBook rientra nel più ampio progetto Richard Ginori che prevede una serie di iniziative digitali quali YOU&GINORI, GINORI IN CLASSE e DESIGNERS IN THE KITCHEN, create per dialogare con i follower fornendo al contempo contenuti molto forti in termini di creatività, arte, passione e soprattutto energia positiva. 



YOU&GINORI è volta a ingaggiare e dialogare con i numerosissimi followers attraverso IG stories in cui raccontano, liberando la creatività, come trascorrono il loro tempo a casa durante un caffè, una cena, un aperitivo o una chiacchierata virtuale con gli amici insieme alle collezioni Richard Ginori.

GINORI IN CLASSE è l’iniziativa che tiene una piacevole e interessante compagnia in questo straordinario momento proponendo una video ricetta a settimana per cinque settimane con un grande ospite: Chef Matteo Berti. In occasione degli appuntamenti, Chef Berti racconta su Instagram ricette semplici, tipiche del nostro Paese, da nord a sud, con ingredienti stagionali da poter replicare facilmente a casa. Tre gli aspetti fondamentali che vengono proposti in questi viaggi di sapori: il primo, le tecniche, attentamente studiate e affinate dallo Chef nel corso degli anni; poi gli ingredienti, scelti da negozi e fornitori di fiducia e infine la bellezza che si ritrova nell’impiattamento finale, raffinato ed elegante, esaltato dalle collezioni Richard Ginori: Aria, Labirinto, Voliére, Oriente Italiano, Il viaggio di Nettuno.

DESIGNERS IN THE KITCHEN che prevede alcuni appuntamenti speciali con designers e architetti che hanno collaborato e che collaborano con la maison. Tra i primi appuntamenti in calendario: Luke Edward Hall, il poliedrico artista londinese, insieme al designer Duncan Campbell e Sabrina Bignami con Alessandro Cappellaro dello studio B Arch. Richard Ginori visiterà le case dei protagonisti e mostrerà i loro luoghi intimi, come la cucina, accoglienti e gioiosi per essere anche più produttivi e più creativi.

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...