Passa ai contenuti principali

Rigoni di Asiago firma i dolci momenti da condividere in famiglia



Quotidianità. Una parola che usiamo spesso ma che, in questo particolare momento di difficoltà, rivela il suo significato più profondo, quello della condivisione, dello stare insieme, della riscoperta di un tempo ritrovato, lontano dalla frenesia e, perché no, anche quello di una più intima convivialità.

Tutto ciò che, per quasi tutti noi, viene vissuto solo nei week end o durante le vacanze, ora viene scandito da orari diversi, dalle cose fatte con calma. Come fare colazione intorno a un tavolo invece di prendere un caffè al volo o una merendina confezionata, oppure scoprire che anche la merenda è un momento importante per una pausa salutare, sia per i nostri figli sia per noi. Tutti momenti che riescono a trasformare anche i più pigri in improvvisati pasticceri, perché, si sa, qualcosa di dolce è la medicina migliore per regalare buonumore oltre che per gratificare il palato!

La cucina è attenzione verso se stessi e verso gli altri, è fantasia, è scoprire gusti nuovi ed ecco che allora, con tanto tempo a disposizione, si può diventare veri “dispensatori di bontà “.

Come? Prima di tutto scegliendo solo prodotti di alta qualità, dunque perfetti per tutti, grandi e piccini. Rigoni di Asiago, ad esempio, ha un asso nella manica: la Nocciolata, un prodotto buono, goloso, rigorosamente biologico e naturale. Una crema di nocciole adatta a qualsiasi momento, e in particolare per la prima colazione e la merenda.

Accontenta proprio tutti nelle sue tre versioni golosissime: la Classica, realizzata con ingredienti di alta qualità, come le migliori nocciole, il cacao e il burro di cacao della migliore qualità, lo zucchero di canna, il latte scremato in polvere e con un tocco di vaniglia Bourbon e di olio di girasole spremuto a freddo, senza additivi, né coloranti, né aromi artificiali, né glutine; la Senza latte, invariata negli ingredienti, con un gusto più cioccolatoso ma perfetta per gli intolleranti al latte e per i vegani. Infatti viene lavorata con un procedimento “protetto” in modo da evitare qualsiasi contaminazione; e infine la Bianca, ricca di nocciole e con il 30% di zuccheri in meno rispetto alle altre creme che si trovano sugli scaffali della grande distribuzione. Tutte e tre le versioni sono senza olio di palma.


Provate a pensare quante ricette si possono utilizzare con la Nocciolata! Perché non spalmarla sulle crostate di pastafrolla, oppure farcire l’interno di una torta (magari a strati, con tutti e tre i gusti?) oppure preparare una girella al cioccolato. O, ancora, utilizzarla come ripieno per dei bignè, per le brioches, i plumcake…

E se proprio siete a corto di idee, potete trovarne qualcuna sul sito di Rigoni di Asiago e anche in versione videoricetta su Instagram. In attesa che riapra il negozio Naturalmente a Milano Rigoni di Asiago, di Via Buonarroti 15, il primo flagship store del brand dove trascorrere ogni momento della giornata con un menù rigorosamente bio e naturale.

Naturalmente a Milano Rigoni di Asiago
Via Michelangelo Buonarroti, 15
Tel. 02.4980034

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Il 2-3-4 febbraio a Fiera Milano City apre il salone Salute e Benessere

È un salone itinerante e a inizio febbraio approda Milano. Si chiama Salute e Benessere da Oriente a Occidente ed è una fiera dedicata alla salute e il benessere, ai trattamenti per il corpo e la mente, ai massaggi, alla cosmesi, alle erbe, alle tisane, al biologico, alle discipline bionaturali, alle terapie alternative, allo yoga, al tai chi chuan, che verrà ospitata all’interno del Festival dell’Oriente edizione di Milano, in programma nei giorni 2-3-4 febbraio 2018 presso Fiera Milano City . Si tratta di un appuntamento dedicato al benessere, in tutte le sue sfaccettature: una fiera all’insegna dell’armonia e della serenità, con la presenza di numerosi stand, workshops e conferenze. Un percorso interattivo e coinvolgente durante il quale sarà possibile provare, conoscere, sperimentare gratuitamente decine di terapie e rimedi bionaturali, numerosi stili di yoga, decine di massaggi, erbe, tisane, spezie, terapie olistiche, massaggi e tutte quelle discipline e quei prodotti vo...

Sheraton San Siro Milano, la nuova oasi urbana

Se siete sempre alla ricerca di qualche nuova esperienza da vivere a Milano, ce ne sono ben tre, appena aperte:  Bar & Restaurant,  steakhouse e Spa Wellness, in un unico posto. Si tratta del nuovo Sheraton Milan San Siro , fresco fresco di restauro. Situato nel residenziale e verde quartiere di San Siro a seguito del restyling del preesistente Grand Hotel Brun, oggi il nuovo Sheraton Milan San Siro vanta una posizione privilegiata in un’oasi di verde cittadino. Sheraton Milan San Siro è:  dedicato a Milano, la città cosmopolita, la fonte di ispirazione per designer, stilisti, musicisti ed artisti, luogo che genera creatività. Uno spazio internazionale, destinato sia agli ospiti dell’hotel ma non solo, anche ai milanesi stessi, un catalizzatore culturale che rafforza l’incontro tra la comunità locale e quella che porta il mondo a Milano.  Il progetto di architettura e di interior design richiama il  modello di resort u...