Passa ai contenuti principali

A Natale, la “Grande famiglia ” di Fattoria Mantellassi



“Il Natale non è un tempo né una stagione, ma uno stato d’animo…” A dirlo è stato Calvin Coolidge, presidente degli Stati Uniti negli anni ’20.

E tutti noi siamo consapevoli che quest’anno, la festa più attesa, allegra e conviviale verrà vissuta all’insegna della sobrietà, della prudenza e dell’intimità. Tuttavia, proprio perché meglio degustare il “bicchiere mezzo pieno”, abbiamo pensato di consigliarvi come brindare, in famiglia, senza rinunciare al buon bere.

Una scelta sicura? I vini di Fattoria Mantellassi, l’azienda di Magliano in Toscana, top tra i leader del Morellino di Scansano, che quest’anno ha compiuto i sessant’anni di attività. In programma c’erano festeggiamenti, eventi, degustazioni e tanto altro ma, a causa della pandemia, tutto si è fermato in attesa di tempi migliori.

Dopo un anno difficile eccoci dunque a Natale, al pranzo in famiglia, anche se con meno ospiti ma con ancor più voglia di gratificare il palato dei nostri cari più vicini.

Se il menu è pronto, è arrivato il momento di parlare di vini. Con le etichette di Fattoria Mantellassi il calore è assicurato. Potete puntare su una selezione di rossi, dal San Giuseppe, al Mentore, da Punton del Sorbo, al Mago di Oz. Quest’ultimo, in realtà, si chiama Mago di 03 ed è un vino realizzato senza solfiti aggiunti. Perché Mago di Oz? La magia la scoprirete nella grafia dell’etichetta! Fino ai più corposi e maturi Querciolaia e Le Sentinelle, vini dagli eccellenti caratteri organolettici.

Tra i bianchi, ecco il Lucumone, fresco e fruttato, o il premiatissimo Scalandrino, Vermentino DOC 100% della Maremma Toscana. Il gusto in “rosa”, invece, appartiene a Maestrale, un vino che sprigiona gli aromi di fiori e di frutti di sottobosco.

Per il brindisi di fine pranzo non mancano le bollicine. Un frizzante Oblò vinificato con metodo charmat, 50% Vermentino e 50% Chardonnay, dal finissimo perlage porterà l’allegria.

Per il gran finale, però, ecco Alì Alè, un passito nato agli inizi di Fattoria Mantellassi quando furono piantati, oltre all’Alicante e al Morellino, anche due filari di Aleatico. Dolce, aromatico, di grande piacevolezza, lo potete abbinare a crostate a base di frutta secca o candita, torrone, amaretti, babà… Una vera chicca che può essere persino accostata anche a formaggi di lunga stagionatura.

I vini di Fattoria Mantellassi sono perfetti anche per la mise en place, grazie alla forma elegante delle loro bottiglie e alle etichette personalizzate. Un ultimo consiglio: perché non regalarle agli amici?

Per maggiori informazioni

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...