Passa ai contenuti principali

La settimana milanese dedicata al gioiello replica a giugno


La seconda edizione di milano Jewelry Week, settimana milanese dedicata al mondo del gioiello, si terrà dal 3 al 6 giugno 2021. Mostre collettive e personali, vernissage, esposizioni di gallerie e scuole internazionali, serate di premiazione, workshop, cocktail party e performances animeranno per 4 giorni palazzi storici, atelier di alta gioielleria, laboratori orafi, accademie, gallerie d’arte, boutique di moda e showroom di design dislocati per l’intera città di Milano.

Ai grandi appuntamenti di milanojewelryweek2021 - Artistar Jewels, The Jewelry Hub, Jewelry Drops e Talent Show - si affiancheranno esposizioni ed eventi di artisti e gallerie provenienti da tutto il mondo e momenti didattico-formativi a cura di docenti ed esperti del settore che terranno conferenze e workshop ai quali sarà possibile accedere previa registrazione. Tra questi John Moore, uno tra i nomi più autorevoli e noti della gioielleria contemporanea che, oltre a tenere una lecture, svelerà dei pezzi creati appositamente per milanojewelryweek.

Artistar Jewels conferma il suo ruolo di collettiva più ricca della kermesse con l’esposizione, presso Palazzo Bovara in Corso Venezia 51, dei gioielli contemporanei di 200 artisti e designer provenienti da 40 diversi Paesi. Presenti all’ottava edizione dell’evento di body ornament più noto a livello internazionale i vincitori di Artistar Jewels 2019 Fall Edition: l’orafo fiorentino Alessandro Dari con l’anello-scultura che riproduce la sinuosità della donna, la ceca Petra Mohylova con un gioiello coloratissimo che celebra il lato giocoso del corpo umano e il duo russo PalladinGold™/Tatyana Kholodnova che vede nella gioielleria un’alleanza tra tecnologia spaziale e pensiero artistico. The Jewelry Hub metterà in mostra le ultimissime novità di 40 brand di gioielli preziosi, selezionati secondo criteri molto stringenti, all’interno di un allestimento dal forte impatto visivo realizzato in un palazzo carico di storia nel centro di Milano. Presso The Jewelry Hub collezionisti e appassionati di gioielli avranno la rara opportunità di apprezzare ed eventualmente acquistare pezzi ricercatissimi direttamente da alcuni dei creatori più innovativi del settore.

Jewelry Drops è un’inedita quanto mai attuale collettiva phyigital a cui prenderanno parte, sia in presenza che da remoto, artisti e designer internazionali, con il risultato di dare vita a uno spazio espositivo dinamico e originale che offrirà una panoramica del gioiello a 360°.

La serata di premiazione dedicata a tutti gli artisti protagonisti dei diversi eventi di milanojewelryweek avrà tra i membri della giuria: Donatella Zappieri - Jewelry Business Consultant, Guido Solari - Direttore della Scuola Orafa Ambrosiana in Via Tortona, 26 e Direttore della SOA Lab & Factory in Via Savona 20, Laura Inghirami - Founder DONNA JEWEL, Assamblage - Associazione Nazionale Gioiello Contemporaneo e Lucia Massei - Direttrice creativa di Alchimia Contemporary Jewellery School di Firenze.

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Il 2-3-4 febbraio a Fiera Milano City apre il salone Salute e Benessere

È un salone itinerante e a inizio febbraio approda Milano. Si chiama Salute e Benessere da Oriente a Occidente ed è una fiera dedicata alla salute e il benessere, ai trattamenti per il corpo e la mente, ai massaggi, alla cosmesi, alle erbe, alle tisane, al biologico, alle discipline bionaturali, alle terapie alternative, allo yoga, al tai chi chuan, che verrà ospitata all’interno del Festival dell’Oriente edizione di Milano, in programma nei giorni 2-3-4 febbraio 2018 presso Fiera Milano City . Si tratta di un appuntamento dedicato al benessere, in tutte le sue sfaccettature: una fiera all’insegna dell’armonia e della serenità, con la presenza di numerosi stand, workshops e conferenze. Un percorso interattivo e coinvolgente durante il quale sarà possibile provare, conoscere, sperimentare gratuitamente decine di terapie e rimedi bionaturali, numerosi stili di yoga, decine di massaggi, erbe, tisane, spezie, terapie olistiche, massaggi e tutte quelle discipline e quei prodotti vo...

Sheraton San Siro Milano, la nuova oasi urbana

Se siete sempre alla ricerca di qualche nuova esperienza da vivere a Milano, ce ne sono ben tre, appena aperte:  Bar & Restaurant,  steakhouse e Spa Wellness, in un unico posto. Si tratta del nuovo Sheraton Milan San Siro , fresco fresco di restauro. Situato nel residenziale e verde quartiere di San Siro a seguito del restyling del preesistente Grand Hotel Brun, oggi il nuovo Sheraton Milan San Siro vanta una posizione privilegiata in un’oasi di verde cittadino. Sheraton Milan San Siro è:  dedicato a Milano, la città cosmopolita, la fonte di ispirazione per designer, stilisti, musicisti ed artisti, luogo che genera creatività. Uno spazio internazionale, destinato sia agli ospiti dell’hotel ma non solo, anche ai milanesi stessi, un catalizzatore culturale che rafforza l’incontro tra la comunità locale e quella che porta il mondo a Milano.  Il progetto di architettura e di interior design richiama il  modello di resort u...