Passa ai contenuti principali

Apre Milano Verticale | Una Esperienze: un nuovo concetto di ospitalità, nel cuore di Milano

 
Apre al pubblico Milano Verticale|UNA Esperienze, l’hotel, quattro stelle superior, che si pone come nuovo punto di riferimento dell’ospitalità meneghina.

L'architettura degli interni e degli spazi esterni supera la concezione tradizionale di “albergo” creando uno spazio aperto alla città: allo stesso tempo un hotel urbano, una destinazione food & beverage, un luogo di incontro per il lavoro, un hub di servizi innovativi.

La struttura: 173 camere distribuite su 12 piani, circa 600 mq di spazi ristorativi e 1000 mq di giardino interno. L’hotel, collocato tra via De Cristoforis e via Rosales, si trova nel distretto di Porta Nuova - Garibaldi - Corso Como, punto di riferimento per il design, finance, fashion, food & beverage.

Al centro del progetto c’è Milano e la milanesità. L’interior reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione del design “alla milanese”, citando l’elegante modernità dei Maestri meneghini del dopoguerra, presenti in numerosi dettagli materici come l’impiego dei marmi policromi e la citazione del ceppo lombardo. Un omaggio alla patria mondiale del bel design e della modernità senza tempo.

Negli spazi della hall, della reception, del lounge e della lobby il racconto è lasciato alla spettacolarità delle pareti marmoree e al grande spazio a doppia altezza che fa da incipit al giardino interno. Milano Verticale | UNA Esperienze celebra infatti anche l’under statement milanese, di cui è un esempio la tradizione dei cortili nascosti che ritroviamo proprio nel magnifico giardino privato dell’hotel.

Ma soprattutto Milano Verticale è concepito come un'estensione della città stessa, un dispositivo urbano al servizio di Milano, con la progettazione di servizi posti al piano terra che svolgeranno un ruolo attivo nel dialogo con la città: funzioni pubbliche dell’hotel.

La struttura è progettata in modo da rivelarsi completamente permeabile ed estroversa. Segni di questa natura al dialogo sono il grande giardino interno, il ridisegno della piazza esterna e di tutta Via Rosales, che ricuce il rapporto tra facciate ed esterni dando continuità al verde tra spazio pubblico e privato.
 
LA PROPOSTA DI OSPITALITÀ
Lo stesso concept materico che contraddistingue gli spazi comuni si ritrova nelle stanze. Le camere si distinguono per l’attenta scelta dei materiali, pochi ed essenziali: pavimento in ceppo ceramico e listoni di rovere scuro, pareti in marmorino suddiviso in campiture con leggere variazioni cromatiche; testata del letto in noce cannettato. Merita una menzione particolare la scrivania/consolle in ottone, realizzata su disegno, che diviene un elemento costante del racconto andando a caratterizzare in modo distintivo le camere. Elemento di continuità in tutti gli ambienti, la struttura si modifica adattandosi alla differente pianta e distribuzione delle camere, trasformandosi in un oggetto fortemente architettonico che disegna a sua volta lo spazio.

Fiore all’occhiello della struttura il rooftop di 530 metri quadri al 13esimo piano, di pertinenza delle 4 Penthouse Suite: 4 super attici esclusivi dotati di ampie terrazze panoramiche con piscine jacuzzi. Rooftop e Penthouse Suite sono ambienti completamente personalizzabili sulla base delle diverse esigenze e modulabili a seconda dell’utilizzo, tanto da poter essere uniti in una proposta unica e totalmente personalizzata di oltre 900 metri quadri. Una location con una ineguagliabile vista a 360 gradi sullo skyline di Milano e sull’arco alpino.

 
ENRICO BARTOLINI e FRANCO ALIBERTI

 
LA PROPOSTA DI RISTORAZIONE FIRMATA DA FRANCO ALIBERTI, CHEF DEL TEAM ENRICO BARTOLINI
Vero fiore all’occhiello di Milano Verticale | UNA Esperienze è la proposta gourmet, declinata in tre concept: ristorante fine dining, osteria contemporanea e cocktail bar, tutti curati da Franco Aliberti, chef resident e new entry del team Bartolini, indiscusso protagonista della scena gastronomica internazionale.

A unificare i tre “luoghi pubblici” del food & beverage, aperti alla città così come agli ospiti dell’hotel, è il grande soffitto a tegole inclinate: lo spazio si contrae e si dilata rendendo i tre ambienti fluidi, collegati tra loro, ma allo stesso tempo perfettamente identificabili.

Il primo spazio è quello di “Vertigo, Osteria Contemporanea” un ambiente aperto, con vista sulla cucina e con una naturale propensione a proiettarsi verso l’esterno nel dehors e nel giardino. Qui sono protagonisti i grandi classici della cucina italiana, preparati con ingredienti di altissima qualità, in un’atmosfera informale. Il Bar con urban garden offre una carta cocktail&drink creata con la consulenza di Mattia Pastori e un food pairing curato dalla cucina.

Passando dal cocktail bar al ristorante fine dining “Anima” l’atmosfera diviene più “intima e serale” con dieci tavoli gourmet, circondati da un ambiente di grande eleganza, e due salette private da sei e otto posti. Due percorsi di degustazione raccontano la filosofia che da sempre contraddistingue la cucina di Franco Aliberti, legata alla sostenibilità degli ingredienti e di tutta la filiera.

IL PROGETTO DEL VERDE
Gli spazi all’aperto rivestono un ruolo di grande importanza nel progetto: il sorprendente giardino interno di oltre 1000 mq offre un’oasi di pace e relax nel cuore di Milano, da vivere in ogni momento della giornata. Il progetto del paesaggio nasce nel solco della tradizione meneghina dei cortili segreti, spesso nascosti dietro la sobria cornice degli austeri palazzi nobiliari del centro.

Tutto il piano terra dell’edificio dell’hotel funge da filtro di questo spazio, separandolo fisicamente, ma non visivamente, dalle vie adiacenti, in un continuo gioco di relazioni tra interno ed esterno. Dal fuori infatti il giardino si percepisce come un gioiello, di cui lo sguardo riesce a cogliere solo una parte, suscitando la curiosità dei passanti.

Alla continuità visiva esterno-interno si contrappone la discontinuità sonora. Fuori il rumore della città, dentro solo il brusio dei clienti e, in sottofondo, il suono rassicurante dello scorrere dell’acqua, elemento che caratterizza visivamente ed acusticamente lo spazio.

Proprio il canale d’acqua che attraversa il giardino longitudinalmente definisce lo spazio dove sono ordinatamente disposti i tavoli del bar e del ristorante. Uno spazio informale del ‘déjeuner sur l'herbe’, dove la natura si esprime in maniera dirompente.

Lo spazio outdoor attrezzato ad uso di bar e ristorante si tramuta inaspettatamente nel giro di pochi metri in un’area di carattere paesaggistico fortemente informale. Tra le specie che lo popolano aceri grigi, Liridendron tulipifera, Gleditia triacanthos, Cercydiphillum japonicus, gruppi di arbusti, graminacee e specie erbacee tra cui viburni, cornioli e miscanti.

I materiali e le finiture parlano della spontaneità della natura e sono giustapposti per contrasto gli uni agli altri: ai bordi della pietra levigata del canale d’acqua si contrappone il fondo di scisti scuri, che sembrano emergere come un affioramento litico dal terreno. I gabbioni in metallo naturale, riempiti di ciottoli di grandi dimensioni, con la loro durezza e massa esaltano la leggerezza e la morbidezza del tappeto erboso.

Il giardino interno è annunciato già dalla piazzetta antistante l’ingresso dell’hotel: uno spazio riordinato e flessibile, con ampie superfici dure utilizzate come drop-off, ma adatte a trasformarsi in spazi espositivi esterni all’occorrenza. Qui spicca un grande esemplare di Magnolia grandiflora preservato durante i lavori.

Milano Verticale | UNA Esperienze
Via Carlo de Cristoforis 6/8,  Milano

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...