Passa ai contenuti principali

Staycation, in vacanza nella propria città: lo skyline di Milano

Vivere la propria città da turisti: è il momento della vacanza a pochi passi da casa, anche solo per poche ore o per una notte, concedendosi una cena speciale, un workshop di fotografia notturna, la scoperta dello skyline milanese o una lezione di cucina con lo chef.

In un momento in cui è ancora sconsigliato o difficile spostarsi dalla propria regione, Elesta Travelling Passion ha messo a punto tre proposte dal taglio e dal contenuto differente per soddisfare il desiderio di viaggiare senza allontanarsi troppo da casa. A partire da oggi, ve ne raccontiamo una al giorno. Ecco la prima.

A perdita d'occhio: uno sguardo dall'alto alla scoperta dello skyline di Milano

Per regalarsi qualche ora di relax e un momento speciale, con un punto di vista diverso sulla città, dall'alto di una spettacolare terrazza panoramica: quella del Best Western Plus Hotel Galles, nel centro di Milano.

È sempre emozionante salire in alto e, da un punto di osservazione privilegiato, lasciar vagare lo sguardo sulla città, godendo di una vista completa e sorprendente. Le terrazze del Galles Hotel sono perfette per dedicarsi un po' di tempo in totale sicurezza e comodità, per ammirare la città dall'alto guidati da un'esperta che, attraversando la storia dell'architettura cittadina, farà rivivere lo slancio verticale della città, a partire dalla maestosità del Duomo e dei primi grattacieli, come il "Rubanuvole" di San Babila, fino al Grattacielo Pirelli e alla storia dei falchi pellegrini che vi hanno nidificato, fino alle costruzioni più recenti e avveniristiche.

Dalla Torre Velasca, grattacielo costruito nel 1958 dallo Studio BBPR, alle Torri di Citylife e a quelle di Porta Nuova e della zona Garibaldi ancora in fase di costruzione, un'occasione unica per esplorare da un punto di osservazione privilegiato la relazione della città con i più famosi architetti di ogni tempo: Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, Giò Ponti, Pelli Clarke, Stefano Boeri, Zaha Hadid, e molti altri che hanno contribuito a costruire il profilo di Milano.
L'esperta che accompagnerà in questa rivisitazione dello skyline cittadino è Monica Torri, architetta, storica e guida professionista, autrice di numerosi volumi turistici su Milano e sulla Lombardia e curatrice di progetti di valorizzazione del territorio. Da anni si occupa di organizzare e condurre visitatori curiosi alla scoperta di luoghi noti e meno noti della città e dei dintorni, con particolare attenzione alle architetture e all'archeologia industriale.

La proposta di Elesta comprende 6 ore di daily use (o pernottamento con colazione), con accesso esclusivo al centro benessere con Spa, piscina coperta e palestra, 1,5 ore di lezione riservata con Monica Torri, direttamente sulla terrazza panoramica. Per un momento ancora più speciale è possibile aggiungere un aperitivo o una cena sulla terrazza panoramica o al Ristorante dell'Hotel, oppure prenotare un massaggio presso il Centro benessere.

Per tutte le informazioni su queste e altre proposte su misura, per vivere la propria città da turista oppure per scoprire la bellezza poco lontana da casa, nelle città d'arte o seguendo le proprie passioni, questi sono i riferimenti:

Info:
www.elestatravel.it
info@elestatravel.it
tel. 02.36765705

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...