Passa ai contenuti principali

Trapizzino La Vineria apre a Milano Porta Romana



Trapizzino prende il posto dell'insegna storica di Mariposa ed è finalmente pronto ad accogliere i clienti con un ampio bancone e nuove sorprese tra ricette, supplì e dolci. L'apertura è prevista mercoledì 12 maggio, in corso Lodi, 1 alle ore 18.00.

In un palazzo ad angolo, che richiama la forma inconfondibile di Trapizzino, sei vetrine luminose si affacciano sull'antica Porta Romana, una location prestigiosa che si propone come un nuovo punto di ritrovo in città.

L'ampio dehors, che si sviluppa tra corso Lodi e piazza delle Medaglie d'Oro, è il luogo dove si potrà trovare un'accurata selezione di vini al calice e in bottiglia, con particolare risalto alla sezione dedicata alle bollicine. Non mancherà una proposta di Cocktail fatta di grandi classici: miscelati, non shakerati, realizzati utilizzando il Vermouth del Professore riserva speciale Trapizzino.

Trapizzino La Vineria sarà aperto tutti i giorni, dalle ore 09.00 del mattino fino a dopo cena, un locale polivalente adatto a tutte le ore della giornata.

Ma cos'è Il Trapizzino? Trapizzino è lo streetfood Italiano amato in tutto il mondo, nato nel 2008 a Roma dall'idea del Mastro Pizzaiolo stefano Callegari, e che oggi ha al suo attivo 15 punti vendita tra Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste e New York. Un angolo di pizza, preparato con lievito madre e a lunga lievitazione che viene servito caldo, croccante fuori e morbido dentro, ripieno delle ricette tradizionali della cucina romanesca e italiana.


Trapizzino si presenta a Porta Romana con le sue classiche ricette. Ogni giorno, si potrà scegliere tra i 5 gusti classici: Pollo alla Cacciatora, Polpetta al Sugo, Parmigiana di Melanzane, Lingua in Salsa Verde e Doppia Panna (stracciatella di burrata con alici), e 3 gusti speciali del giorno, che variano a rotazione alternando tra oltre 30 ricette della tradizione romana e italiana, dalla Coda alla Vaccinara al Polpo al Sugo.

Non mancherà - anche nella terza sede milanese - il Supplì, lo sfizio romano della cucina di strada del passato. A rotazione, dal classico supplì al telefono al famoso supplì al tortellino, e poi supplì all'amatriciana, supplì porri e taleggio, supplì cacio e pepe, supplì al sugo di melanzane e altre proposte ancora.


Per concludere, il Dolce Trapizzino Triplo Cioccolato: come una sacher con il ripieno del cuneese, pan di spagna al cioccolato, ganache al rhum, ricoperta di cioccolato fondente croccante; servito anche al piatto con gelato.

Accanto al Trapizzino: La Vineria, lo spazio in cui trovano una sintesi convivialità e cura dei dettagli, un luogo in cui gli appassionati del buon vino potranno divertirsi a scoprire una Carta dei Vini selezionata con cura e con un'attenzione particolare per le bollicine. Si accompagna una proposta di Cocktail fatta di grandi classici: miscelati, non shakerati. Gin tonic, Martini e, naturalmente, un omaggio alla grande tradizione meneghina del Campari: Negroni, Americano e Milano-Torino.

L'apertura è stata anticipata dalle lezioni di Romanesco a cura di Romeismore apparse sulle vetrine del locale, che hanno suscitato la curiosità e l'interesse dei tanti milanesi di passaggio proponendo a caratteri cubitali le più famose esclamazioni romanesche.

Rome is More è il progetto curato da Carolina Venosi, nato sui Social Media con lo scopo di spiegare il significato delle espressioni romanesche in un inglese maccheronico, tipicamente romano. Il concept è quello di un 'Urban Dictionary' e si traduce in un format di contenuti altamente virali e umoristici.

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...