Passa ai contenuti principali

Degustare i meravigliosi vini della Franciacorta a Milano? Tra pochissimi giorni sarà possibile. Franciacorta, infatti, rinnova la partnership con Milano Wine Week che, giunta alla sua quarta edizione, dal 2 al 10 ottobre trasformerà Milano nel paradiso di tutti i wine lovers con un programma ricco di eventi, sia formativi che d’intrattenimento, dedicati al mondo del vino tra palazzi, interi quartieri, ristoranti e bar che faranno da cornice ai migliori vini italiani per più di una settimana.

Numerose le attività che vedranno Franciacorta protagonista, consolidando ancora una volta il legame con la città di Milano che, complice anche la particolare vicinanza geografica, è ormai come una seconda casa.

Franciacorta Wine District
I ristoranti ed i locali del quartiere di Brera, Solferino e Garibaldi ospiteranno iniziative dedicate a Franciacorta, creeranno menù in abbinamento ed altre attività a tema ed apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire la versatilità del Franciacorta. Il quartiere, grazie ad un arredo urbano personalizzato, si trasformerà, nel Franciacorta District e, per tutta la settimana, i ristoranti e i wine bar di questo affascinante quartiere avranno una brandizzazione Franciacorta con totem informativi che grazie all’inserimento di Beacon invieranno contenuti sugli smartphone del pubblico di passaggio per promuovere le attività del District.

Da quest’anno la Milano Wine Week attiverà una App che mostrerà e renderà fruibile il palinsesto eventi che sarà anche geolocalizzato in mappa e dotato di tags e filtri per facilitare la consultazione. Al Franciacorta Wine District sarà dedicata una sezione specifica dalla quale si potrà accedere agli eventi e ai locali dei distretti, scegliere il locale o l’evento d’interesse, fare il check-in (scansionando un QR code).

Ecco l'elenco dei locali aderenti:
Bioesserì Via Fatebenefratelli, 2
Boa Boa Via Pontaccio, 5
Brestaurant Piazza Borromeo
Caffè Leonardo Via dell'orso, 3
Cittamani Piazza Mirabello, 5
Convivium Ponte Vetere, 21
D07 restaurant /Hotel Milano Scala Via dell’Orso, 7
Daniel Canzian Via Castelfidardo, 7
Enoteca Cotti dal 1952 Via Solferino angolo Castelfidardo
Enoteca Milano Via dell'Orso, 1
Fiori Bianchi Caffé Via Montebello, 7
Fishbar de Milan Via Montebello, 7
God Save The Food - Brera Piazza del Carmine 2
Hosteria della musica Vicolo Fiori, 2
Il Cestino Via Madonnina, 27
Jamaica dal 1911 Via Brera, 32
La Prosciutteria Milano Brera Corso Garibaldi, 55
moscova quindici bar Via della Moscova, 15
N'ombra de vin Via San Marco, 2
Osteria Da Fortunata Via Fiori chiari, 13
Osteria del Corso Corso Garibaldi, 75
Osteria di Brera Via Fiori Chiari, 8
Ristorante Rigolo Largo Treves angolo Via Solferino
Rosso Brera Via Forrentini, 7
Rovello 18 Via Tivoli, 2
Sette Cucina Urbana Via Dell’Orso, 2
Slowere 18 Concept Store Via Solferino, 8
Suzy Via Solferino, 29
Taglieri e Bicchieri Via Anfiteatro, 4
Taverna del borgo antico Via Madonnina, 27
Torre di Pisa Via Fiori Chiari, 21
Trattoria Torre di Pisa Via Fiori Chiari, 21/5

Masterclass dedicate al Franciacorta
Presso Palazzo Bovara si svolgeranno tre diverse masterclass a cura di Artur vaso (Ais Lombardia) dedicate alla scoperta del territorio e dei suoi segreti attraverso la degustazione di 6 Franciacorta.

Domenica 3 Ottobre 18.15 – 19.30
FRANCIACORTA SATÈN 
Diverse interpretazioni della tipologia prodotta unicamente in Franciacorta.

Venerdì 8 ottobre 19.00 – 20.15
INDOVINA CHI? 
Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta.

Sabato 9 ottobre 18.15 – 19.30
FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO - Il terroir Franciacorta si racconta

I biglietti per le Masterclass sono disponibili al sito https://www.franciacorta.net
Per informazioni: info@franciacorta.net

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...