Passa ai contenuti principali

Conto alla rovescia per la Milano Jewelry Week


Milano Jewelry Week ritorna ad animare le vie di Milano dal 20 al 23 ottobre. Una manifestazione diffusa, unica nel suo genere in Italia, che con i suoi oltre 750 espositori e più di 150 eventi in programma, farà di Milano per 4 giorni il fulcro mondiale del gioiello. Da Porta Venezia a Brera, dal Duomo alle 5 Vie passando per Montenapoleone e tutto il Quadrilatero della Moda, la Milano Jewelry Week sarà un itinerario che si snoderà attraverso percorsi tematici e che coinvolgerà palazzi prestigiosi e atelier di alta gioielleria, scuole e laboratori di arte orafa, boutique di moda e showroom di design con lo scopo di far scoprire agli addetti ai lavori e ad appassionati - attraverso mostre, talk e iniziative speciali – tutte le sfaccettature di un mondo così affascinante e insieme sconosciuto.
 
Cinque le mostre collettive in programma ospitate in quattro location.
The Jewelry Hub accoglierà oltre 110 brand di High, Fine, Fashion e Vintage Jewelry e sarà ospitato negli spazi de La Pelota, in Brera. Qui sarà possibile acquistare le creazioni di aziende provenienti da più di 30 diversi paesi; dall'Australia al Messico, dal Medio Oriente agli USA passando per il Nord Europa. Parteciperanno nomi di spicco quali Leo Pizzo, Alessio Boschi, Rubeus Milano nella categoria High, Lumina, Metalcouture e Avel Lentann nel Fine, Rheinfrank-Antique Jewellery Berlin, Micol e i Santi Medici per la sezione Vintage mentre del Fashion faranno parte FuturoRemoto, Tektaak Jewellery e Marzia Di Rosa.
 
A Palazzo Bovara andrà in scena Artistar Jewels, evento internazionale di riferimento dedicato ai body ornament giunto alla sua ottava edizione. Nelle stanze dello splendido palazzo di Porta Venezia ammireremo le creazioni di 230 artisti e designer internazionali che hanno dato forma alle suggestioni derivanti dalle contaminazioni tra settori (su tutti storia, arte e architettura) e dall’espressione degli stati emotivi, particolarmente significativi dopo gli anni appena trascorsi.
Palazzo dei Giureconsulti sarà invece la sede di due collettive: The FaB e Jewelry Drops. In The FaB 150 artisti e designer internazionali ci mostreranno come progetti che muovono da ispirazioni diverse - un ricordo d’infanzia, la potenza della natura, la straordinaria bellezza dell’imperfetto, la sperimentazione - possono interpretare con emozionante creatività ciascuno dei 4 scenari – acqua, terra, fuoco e aria – che fanno da filo conduttore a questo percorso.
 
Jewelry Drops presenterà circa 500 gioielli, principalmente pezzi unici o serie limitate, realizzati in materiali inusuali e, in alcuni casi, riciclati. Il tutto in un allestimento multimediale con video che illustreranno le storie dei protagonisti internazionali - tra cui moltissimi talenti emergenti - e delle loro affascinanti lavorazioni. Tra le tematiche principali affrontate, la sostenibilità, il rimando alla natura, all’etica, l’incontro tra diversi settori e lo scambio tra tradizione e innovazione. Infine la scuola Galdus sarà teatro di conferenze e del Talent show che avrà come protagonisti i lavori dei più promettenti studenti selezionati dalle scuole orafe internazionali partecipanti alla Week.
 
Accanto a queste iniziative altri eventi animeranno il centro di Milano. Tra Brera e 5 Vie, 13 tra showroom di design e gallerie d’arte, ospiteranno le creazioni di altrettanti brand e designer di gioielli internazionali, accuratamente selezionati e abbinati alla location per filosofia, prodotto e ricerca.
Mentre grazie agli Experiential Journeys importanti realtà del mondo del gioiello offriranno uno spaccato del loro variegato universo attraverso installazioni, seminari, incontri e racconti del dietro le quinte. Da Christie’s, Sotheby’s, Sicis Jewels, Gioielleria Pederzani, Busatti, Gioielleria Pennisi, Daniela De Marchi o del mondo degli orologi come Luigi Verga Orologeria e Grimoldi. Molte le attività uniche organizzate appositamente per la week.
 
Tra queste, nel loro showroom nel Quadrilatero, l’evento “Sublime Bellezza” durante il quale Fulvio e Alessandro Scavia disegneranno e doneranno i progetti di gioielli ispirati dai visitatori stessi, dando dimostrazione della creatività e savoir-faire di maestri gioiellieri dediti all’eccellenza da generazioni. La Scuola Orafa Ambrosiana ospiterà esposizione e performance dal vivo degli alunni della scuola che opereranno a banchetto. Presso lo showroom di Ippolita sarà possibile ammirare l’iconico “Wall”, installazione della collezione personale di oggetti, reliquie, e creazioni d'arte e sarà possibile fissare un appuntamento con uno dei loro stilisti per scoprire il mondo del Brand. Dedicato al B2B l’evento presso lo showroom Songa Antonio Spa che avrà un'apertura straordinaria per i buyer mostrando le nuove collezioni. O ancora Antonini Milano con una raccolta di gioielli sul tema del verde in tutte le sue declinazioni.

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...