Passa ai contenuti principali

All'Armani Restaurant, in Trinnale, per il Cacio & Pepe Day


Dopo l’evento a New York presso l’Armani Restaurant, si terrà CACIO & PEPE DAY a Milano il 14 novembre prossimo alla Triennale di Milano, in Viale Alemagna 6.

L’appuntamento sensoriale e culturale dell’enogastronomia italiana, è nato nel 2021 e da subito ha manifestato una spiccata vocazione internazionale, ma lunedì 14 torna a Milano e si presenta con un parterre d’eccezione.

L’idea è quella di creare e costruire un momento di condivisione e scambio di opinioni, quasi un talk, dove le persone si confrontano sul cibo, esaltando la convivialità e assaporando gusti e alimenti che hanno una storia e un significato simbolico, legato alle tradizioni della società di appartenenza che si tramandano di generazione in generazione.

Il cibo è sempre stato “relazione”, non si limita ad essere solo fonte di sopravvivenza, ma veicola tutti i sensi per esaltare le relazioni umane. La convivialità e la sostenibilità intesa come condivisione del cibo favoriscono il dialogo, la riflessione e il piacere della socialità.

Con l’occasione verrà presentato Il Food Sounds Ritual, di cui è autrice Antonella Bondi, che è il risultato di uno studio che appartiene al campo della gastrofisica, la scienza che unisce gastronomia e psicofisica e studia i fattori che influenzano la nostra percezione multisensoriale mentre assaggiamo cibi e bevande.

Questo percorso si potrà effettuare anche attraverso la Box Cacio&Pepe Day Sounds Ritual che prevede all’interno gli ingredienti e la ricetta per preparare una speciale Cacio&Pepe, con la musica, colori e profumi in tema con la ricetta, in modo da trasformare la box in un’esperienza multisensoriale.

Si parte quindi dal racconto di una delle ricette più tradizionali ed antiche, della cucina italiana, con un percorso fatto di arte e cultura non solo enogastronomica. Uno spaccato della nostra storia, che servirà a traghettare quelli che sono i valori e la fama che ci accompagnano in tutto il mondo per ciò che riguarda le nostre eccellenze.


L’evento vuole celebrare anche l’inizio della VII settimana della Cucina Italiana nel Mondo che inizia il 14 Novembre e termina il 20 Novembre. Parteciperanno inoltre 30 studenti del Master in Food & Wine Communications dell’Università IULM di Milano.

I commensali/protagonisti sono designer, chef, giornalisti, icone del lifestyle, pubblicitari, grandi gourmet. L'idea è quella di creare molteplici momenti di convivio allo stato puro tra sapori profumi tempi usanze forme e buon cibo; ed in più evoluzione ed innovazione nel cibo e nel design italiano: una linea continua di un Luxury lifestyle senza tempo, sempre innovativo.


Cacio e Pepe Day World Challenge - Extraordinary Sounds
In occasione del Cacio & Pepe Day, il 14 novembre partirà la World Challenge,
la tua reinterpretazione migliore della classica ricetta. Milano – New York edition

#Cacio&PepeChallenge

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...