Passa ai contenuti principali

Da Martesana tutti i panettoni "must have" per Natale, anche online!


 
Natale si avvicina! Pasticceria Martesana arricchisce ulteriormente le sue linee di panettoni e dolci natalizi, deliziosi e attesissimi, tra grandi classici e golosissime novità. Panettoni, cioccolati e tronchetti nuovi sono il risultato di mesi di ricerca e di sperimentazioni in laboratorio tra tasting delle materie prime, abbinamento e texture nuove, lievitazioni e cotture raffinatissime, calibrate alla perfezione.

Oltre ai panettoni, Pasticceria Martesana vuole essere sempre più vicino ai suoi clienti agevolando ordini, spedizione e scelta dei prodotti anche a distanza, lanciando il nuovo sito e potenziando il proprio e-commerce che diventa ancora più chiaro, rapido e completo, infatti consente di ricevere a casa propria anche la pasticceria fresca. Immancabili le idee regalo: nuovi prodotti decorati, golosi cesti di specialità Martesana e le inedite box in partnership con Gruppo Francoli, “Dolce Amaro” è la box che contiene il panettone tradizionale di Pasticceria Martesana da 1 kg abbinato all’amaro Dente di Leone La Valdotaine, mentre “Dolce Grappa” contiene un panettone tradizionale da 1kg e un assortimento di praline di Pasticceria Martesana insieme alla Grappa Luigi Francoli Porto Cask Finish.

La novità di quest'anno? Il panettone Pistacchio e Cioccolato, due degli ingredienti d’eccellenza della pasticceria italiana, che trovano un giusto equilibrio con la forte identità di un dolce dalle caratteristiche già di per sé così determinanti. Il risultato è una ricca, voluttuosa farcitura di cioccolato al latte che si sposa ad un’avvolgente ganache al pistacchio, il tutto ricoperto da una glassa di cioccolata fondente e granella di pistacchi.
 

Ci sono poi I Panettoni Decorati: dal buffissimo Babbo in posa yoga, al tradizionale Babbo in piedi, fino al tenero “babbetto” piccino, perfetto per un pensiero amichevole; il panettone decorato di rosso profondo, elegantemente natalizio; e per chi ricerca l’incanto della magia di Natale sono sempre più poetici gli incantevoli paesaggi innevati nella versione al latte o con cioccolato fondente.

 
 
I Grandi Classici di Martesana includono diversi panettoni, per soddisfare proprio tutti: il Tradizionale, il dolce milanese più iconico in assoluto, il panettone come da tradizione meneghina nella versione di Pasticceria Martesana, con uvette grandi e profumatissimi canditi di arancia, burro freschissimo, miele e lievito madre; il Cioccolato, con un impasto marrone scuro -tanto apprezzato dai choco lovers - cosparso da cubetti di cioccolato fondente e al latte, poi immerso in una salsa al cioccolato arricchito da crispy di cioccolato al latte; il Panetùn de l’Enzo, creato e firmato Enzo Santoro con la famosa farcitura al cioccolato e albicocche in confettura e semi candite; il Panettone Strudel, con la mela candita aromatizzata alla cannella, uvetta immersa nel marsala per ammorbidirla, pinoli per completare il richiamo allo strudel e l’aggiunta della cannella che rende l’impasto di questo lievitato leggermente più scuro di quello tradizionale ma anche piacevolmente profumato; il Panettone con Marrons Glacés, che celebra l’incontro tra autunno e inverno, racchiude morbidissimi pezzi di marron glacés nel soffice lievitato ed è rifinito da una croccante copertura di zucchero cristallino; la Veneziana una versione del Panettone, arricchito dai canditi di arancia e dalla delicatissima glassa, che ricopre il tutto insieme a zucchero e mandorle.
 

Ma Martesana non è solo panettone: ci sono anche alberi gastronomici (disponibili su richiesta nella versione mista, solo pesce, solo salumi o vegetariano), soggetti di cioccolato e il tronchetto di Natale più moderno di sempre con una base finissima di biscuit al lampone ricoperta da una soffice mousse al cioccolato Manjari e lampone e da una cremosa mousseline alla vaniglia. A decorare il tutto una serigrafia natalizia e soffici marshmallow colorati.
 

Non basta? Ecco allora i Cesti di Natale, da riempire scegliendo tra le migliori proposte rigorosamente artigianali: panettoni, cioccolatini e praline, marrons glacés e biscotti. Disponibili 4 varianti da 95, 120, 165 a 250 euro.

E, come anticipato, dal 10 novembre si possono ordinare direttamente dal sito www.martesanamilano.com torte, pasticcini, tutti i prodotti freschi e i pratici Catering Box , ovvero delle box create appositamente per colazione, pranzo o aperitivo.

Il nuovo sito di Pasticceria Martesana avrà anche una proposta esclusiva per l’e-commerce, disponibile solo in rete: una confezione inedita contenente due panettoni da mezzo kg, il Tradizionale e il Panetùn de l’Enzo.

Come cadeau di lancio del sito nuovo, per festeggiare assieme, Martesana riserva a tutti i nuovi iscritti uno sconto del 10% sul primo ordine effettuato.

Pasticceria Martesana, poi, è felice di aderire al progetto “Panettone Sospeso” donando panettoni a chi ne ha bisogno: per ogni panettone acquistato e non ritirato dai clienti che decidono di partecipare al progetto “Panettone Sospeso”, Martesana ne dona un secondo.

I panettoni Martesana da 1 kg costano 40 euro nella versione tradizionale, 42 euro tutti gli altri.

I “decorati” hanno invece prezzi differenti a seconda della dimensione e del soggetto scelto.
 
Info:
Via Paolo Sarpi: lunedì - domenica 08.00 - 20.00
Via Cagliero: lunedì - venerdì dalle 08.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00
Sabato - domenica orario continuato
Sant’Agostino: lunedì - domenica dalle 07.30 alle 20.00
www.martesanamilano.com

Post popolari in questo blog

Dal 24 al 25 maggio al Nhow Hotel di via Tortona torna l'Aperitivo Festival

Milano sarà di nuovo Capitale dell’Aperitivo: da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio si svolgerà la seconda edizione di Aperitivo Festival , un’occasione unica per celebrare il rito dell’aperitivo e deliziare i visitatori con le anteprime su cocktail e abbinamenti provenienti da ogni parte del mondo. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali e alcuni dei più grandi brand del settore. Per l’occasione il Nhow Hotel di via Tortona 35 , in zona navigli-Porta Genova, si trasforma nel tempio del rito più amato dagli italiani, mettendo in connessione il gotha dei migliori chef e mixologist con le eccellenze del patrimonio gastronomico made in Italy all’interno dell’Aperitivo Village in un percorso che si snoda tra i suggestivi ambienti del T35 e dell’hotel milanese. Un programma ricco quello che si sviluppa a pa...

Una settimana di prelibatezze irlandesi a Milano

  Per tutti gli appassionati dell’Isola di Smeraldo, sta per arrivare a Milano un evento particolare, un’occasione unica per apprezzare la gastronomia irlandese, terra magica famosa per le immense distese verdi e le alte scogliere accarezzate dalla brezza del Nord e dall’Oceano Atlantico. Qui gli animali sono liberi di pascolare e l’uomo vive ancora in armonia con la natura. A vegliare su di loro è St. Patrick, il santo patrono conosciuto e festeggiato in tutto il mondo il 17 marzo. Proprio in onore di San Patrizio i menù italiani di alcuni dei più noti ristoranti di Milano si vestono di verde grazie alle materie prime d’eccellenza irlandesi. A Taste of Ireland , infatti, è una settimana dedicata alle prelibatezze irlandesi che si inserisce a regola d’arte all’interno dell’ Ireland Week , l’evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi promosso da Turismo Irlandese. Questa seconda edizione di A Taste of Ireland, sarà l’occa...

Torna Be Nordic 2018, per vivere le emozioni delle terre del Nord

Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen Se siete sensibili al fascino del Nord Europa non potete perdere questo appuntamento: Danimarca, Finlandia, Norvegia sono nuovamente insieme per la quinta edizione di Be Nordic . La manifestazione si svolgerà dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House. Appassionati e visitatori potranno vivere le emozioni delle terre del Nord, grazie ad un programma molto ricco di laboratori, eventi, conferenze e degustazioni nordiche. Il primo passo per un viaggio è di fatto virtuale, e la Microsoft House è lo spazio ideale per iniziare questo percorso combinando le tantissime esperienze previste dal programma con collegamenti live da Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’esplorazione del Nord passa per la scoperta della sua architettura, della gastronomia e del design. Non mancheranno i racconti di viaggio, le lezioni di fotografia, i mini corsi di lingua per imparare i primi rudimenti, o i laboratori creativi fai da te, una pratica molto diffusa ne...